open-menu closeme
Home
RetroComp icon
Retro Computing Articles Composition Notebooks 8bit
DevOps icon
Automation K8s Done Right
GenAI icon
Fatlama Newsletter Generative AI
Projects icon
Software Projects Arduino Misterio Esp8266 SQLite
Status
Links icon
GitHub LinkedIn
About
github linkedin rss
  • Democrazia Pervasiva

    calendar Feb 4, 2007 · 7 min read
     blog-objectsrootcom it  · politica
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Democrazia Pervasiva

    Da un po' di tempo sto riflettendo su alcuni aspetti della democrazia partecipativa contemporanea, e sul ruolo del capitalismo.

    Ho osservato con interesse i movimenti no global, ma ho iniziato ad elaborare una mia personalissima teoria su come va il mondo (chi non lo farebbe al giorno d'oggi?).
    Esistono diversi aspettti da considerare quando si parla di capitalismo. 
    Alcuni sostengono che il capitalismo ha come fine ultimo ammassare denaro, ed incoraggia quindi ad opporsi a questa forza in diversi modi. Alcuni politologi (come il Ginzborg) hanno evidenziato la necessita' di far uscire i cittadini dalla spirale lavoro-consumo che ci relega alla sfera privata, e che agisce come una forza che scoraggia la partecipazione alla vita pubblica.
    Vi sono tuttavia alcune modeste osservazioni che ho fatto e di cui non ho trovato traccia nel dibattito politico recente. 
    Vado quindi ad esporre alcune questioni, che non dubito possano essere spunti di riflessione.
     
    Il movimento no global sbaglia candeggio? 
    Il movimento no global identifica nella "globalizzazione" il nuovo male da combattere. Come si sa la propaganda e' necessariamente fatta di slogan semplicistici, e questo si riflette in modo negativo anche sui movimenti. Pero' affermare in modo forte che la globalizzazione e' un male di per se' e' sbagliato. E' anzi vero il contrario, cioe' che se tutti abbiamo dei punti in comune, questo  puo' migliorare la tolleranza reciproca.
    Lo sfruttamento fatto dalle multinazionali e' sbagliato, ma e' facile per una multinazionale mettersi in regola e "rientrare" nel suo recinto, senza che questo intacchi il suo potere di base. Per cui protestare frontalmente contro i grandi trust (per es invitando al consumo consapevole) e' un'iniziativa encomiabile ma difficile da orientare.
    Per esempio, da quando "va di moda" il consumo consapevole e l'investimento etico, quasi tutte le realta' "globalizzanti" hanno mangiato la foglia e si sono adeguate.
    Ora potete trovare eticita' e rispetto dell'ambiente anche nelle grandi multinazionali.
     Questo e' un aspetto positivo, ma non intacca la radice del problema: ci sono multinazionali che con la sola loro presenza possono alterare la politica sociale di interi stati!
    Mi spiego meglio, attraverso l'esempio delle banche etiche.
    Semplificando molto, la banca e' un'entita' che prende il risparmio e lo "presta" ad un'impresa/istituzione/stato che ne faccia richiesta, con apposite regole e garanzie.
    Affinche' il risparmiatore  dia i soldi alla banca, egli deve essere ragionevolmente sicuro che ricevera' qualcosa in dietro per questa sua "rinuncia" a dilapidare il tutto in kinder bueno o cioccolato milka.
    Per questa ragione la banca deve massimizzare il profitto suo e anche del risparmiatore.
    Per cui e' irrazionale pretendere che la banca faccia una cernita etica e decida in base a questo vincolo a chi prestare denaro o meno.
    Vediamo perche': io banca posso eticamente decidere di non produrre armi e di dare i soldini solo a chi produce auto.
    Poi chi produce auto fa un accordo volto a produrre ricchezza con una una società che produce pistoni militari,  posseduta da una società che vende elicotteri e bombe. 
    In tutto questo giro, la banca ha guadagnato eticamente piu' clienti per fare piu' bombe!
    Come si muove il denaro? Riuscite a "separare" le interconnessioni o a creare un "confine"? Se non ci sono collegamenti diretti e' impossibile.
    Il problema che il denaro e' stato costruito dall'ingegno umano proprio in modo che non "profumi" o "puzzi" e sia anonimo.
    Nell'era di Internet sta diventando un po' meno anonimo, ma di poco.

    Per cui le iniziative come il microcredito  sono enconomiabili, ma non sono "caritatevoli" nel senso piu' alto della parola, ne' probabilmente etiche in senso lato, ma solo in senso "riduttivo".
    Con questo non sto dicendo che non vadano incoraggiate, pero' voglio che si rifletta sul fatto che va fortemente ridimensionata la loro portata sociale. 
     
    Che fine stanno facendo i controllori dei controllori? 
    La scoperta dello scandalo del WaterGate fu possibile perche' i giornalisti che scrivevano di quei fatti erano in un libero mercato. Il loro referente era in prima battuta il redattore capo, poi l'editore ma alla fine della catena stavano quei cari pupetti che comperavano il giornale e che si chiamavano lettori.
    Se la cosa fosse stata messa sotto silenzio, i lettori avrebbero smesso di leggere un giornale poco interessante, e loro sarebbero finiti in mezzo ad una strada.
    Funziona cosi' anche in africa: per quanto triste, la gazza zoppa finisce nelle fauci del leone. Prima che ne rendiamo conto, prima capiamo che cosa non va nel sistema odierno.
    Ad oggi, nel 2006, in paesi come l'italia succede esattamente il contrario.
    I proventi per la vendita di un giornale provengono dalla pubblicita' che si cura poco delle opinioni altrui, visto che ne CREA di nuove.
    Poi ci sono gli editori. Per cui per esempio il Giornale di Feltri non potra'  mai e poi mai fare una critica seria ad un esponente di destra.
    Ne' e' pensabile che un giornale di sinistra faccia lo stesso con Prodi. Al piu' possono dare timidi "suggerimenti".
    Anche entita' come "Liberta e Giustizia" non sono per nulla indipendenti, ma dipendono da un editore (De Benedetti) che non gradisce si parli bene di Silvietto Berlusconi (cosa peraltro difficile, visto che perfino la moglie se ne lamenta).
     
    Similmente, alle squadre di calcio non interessa piu' il tifosetto sfigato che va allo stadio. Gli fa guadagnare troppo poco.
    Chi guida le squadre sono coloro che pagano i diritti TV e chi fa loro i prestiti (le banche).
    Per la stessa ragione Moggi e la Juve non sono stati adeguatamente punti. In base alle prove la Juventus doveva finire come minimo in serie C.
    Ma rompere il giocattolo in questo modo era eccessivo.
    Allora il sistema capitalistico, insieme a quello  TV, ha trovato la soluzione di mezzo: breve caduta della squadra in serie B, per poi narrare in due anni il "ritorno" dell'onesta squadra in serie A.
    Qui non va sottovalutato come alla razionale giustizia sia stata sostituita una sceneggiatura di spettacolo, atta a massimizzare gli ascolti.
    Difatti impiegare tre anni per tornare a parlare di Juve avrebbe fatto perdere troppi soldi al sistema, e li avrebbe resi degli sfigati senza gesta da raccontare (la gente puo' ricordare al massimo un'anno, per cui se dopo tre anni fosse tornata in A se ne sarebbero accorti in pochi).
     
    Come combattere per davvero i poteri forti?
    Ovviamente non ho la risposta, pero' e' indispensabile prendere atto che l'avversario muta strategia molto rapidamente. Il capitalismo premia chi si adatta, non chi ripete per anni le stesse cose.
    Difatti le ideologie granitiche (comunismo russo) sono morte, quelle dinamiche (comunismo cinese, visione cubana) sono ancora vegete anche se con stati di salute differenti.
    Lo stesso Bush sta andando fuori moda, perche' far vivere un paese di 300 milioni di persone in uno stato di terrore permanente per guadagnare il predominio sul petrolio e' una vaccata. 
    Affinche' il sistema faccia quello che volgiamo noi (in una parola: ci lasci piu' liberi di condizionarlo) e' quindi necessario usare le sue armi contro di lui.
    Per esempio non e' possibile fermare la coca cola smettendo di berla, a meno che non lo faccia tutto il mondo per almeno un anno (perche' se lo fate per un giorno solo non fallisce mica, sapete?). E sarete d'accordo con me che questa e' un'utopia.
    Pero' se la coca-cola sfrutta dei bambini per imbottigliare le bollicine, e noi gli facciamo notare questa cosina con dei titoli cubitali sui giornali, e li sputtaniamo?
    Cosa succede se li sputtaniamo?
    Loro si adattano! E sostituiscono ai bambini dei pensionati un po' rintronati.
    E non e' necessario che li sputtaniamo su tutti i giornali del mondo: basta farlo in uno stato, e la globalizzazione poi "processa" questa notizia e la diffonde nel resto del globo. Lo sforzo da compiere e' assai piu' modesto, non trovate? 
    Prossimamente su questo schermo, altre idee… 
    Quasi dimenticavo: vi prego di lasciare dei commenti, perche' siamo ancora in democrazia, e non ho la verita' rivelata in mano (la tengo in frigo, al fresco). 
      
     
     
     
     


    Read More
  • Patate novelle al forno

    calendar Jan 26, 2007 · 2 min read
     blog-objectsrootcom it  · ant car fatti import tip ui vi
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Patate novelle al forno

    I love my tubero

    Al pari delle spezie, anche i tuberi sono importanti. Poiche' pero' il vostro piccolo cervello non puo' assorbire piu' di uno, due concetti alla settimana, vi introdurro' con tutta calma a questa tipologia di alimento.


    Read More
  • Singles: imparare a cucinare1

    calendar Jan 22, 2007 · 2 min read
     blog-objectsrootcom it  · vita-da-single
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Singles: imparare a cucinare1

    Per queste ragioni ho deciso di insegnarvi a cucinare per i fatti vostri!
    Iniziamo quindi con una serie di concetti atti ad evitarVi  di assimilare cibi carbonizzati (che vi ucciderebbero nel giro di una settimana).


    Read More
  • Modena e Padova twin trip

    calendar Jan 21, 2007 · 1 min read
     blog-objectsrootcom en  · good pd reader tip trip ui
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    Modena e Padova twin trip

    Hi blog readers! Your trip master has just come back from a win trip done in the swap of the year. We have been in Modena in December and in Padova, this month. We have done one-day-trips, fast and furious as usual. I have done about 6 photos to Modena. I liked a bit more Padova, which needs at least two days to be seen. Padova has a lot of beautiful and nice churches to see. Consider only the Scrovengi’s Chapel, very well known.


    Read More
  • humble ajax

    calendar Jan 20, 2007 · 1 min read
     blog-objectsrootcom en  · ajax easy good hacking ibm interface simple site system
     ·
    Share on: twitter facebook linkedin copy
    humble ajax

    I think ajax is a very new technology, but with too much hype on it. I think we’d try to do simple things with it, avoiding too much bloated interfaces.


    Read More
    • ««
    • «
    • 188
    • 189
    • 190
    • 191
    • 192
    • »
    • »»

Recent Posts

  • FatLama: Open?
  • Misterio Is Back
  • Netflix retro weird spirit
  • Yakuza Blues
  • FreeBSD on MacBook Mid 2009 with BroadCom WIFI
  • 6,76%
  • Il tizio con il cappello che crede di comandare il mondo intero

Categories

EN 487 IT 475 KNOWLEDGEBASE 186 SOFTWARE 178
All Categories
ADVERTISEMENT2 AUTOMATION5 BLOG-OBJECTSROOTCOM88 BOOKS3 COVID1919 DEVOPS29 EGGBOX4 EN487 ERLANG14 ESP82666 EVERGREEN4 FEATURED92 FLASH1 FREEDOM8 GENERATIVEAI4 HOMELAB1 HUMOR82 INTERVISTE2 IT475 JAVA3 JAVASCRIPT1 K8S-DONE-RIGHT3 KNOWLEDGEBASE186 LANG30 LETTERE-A-MIA-FIGLIA28 LETTERE-A-MIO-FIGLIO38 LIBRI3 NEWS3 ORG-MODE-PARSER9 PROJECTS8 PYTHON18 RACCONTI5 RECENSIONI17 RETRO-COMPUTING35 REVIEWS11 SITE12 SOFTWARE178 SOFTWARE-PROJECTS14 SQL27 UNCATEGORIZED1 UNIX-FEATURED7
[A~Z][0~9]

Series

ARDUINO 24 PROGRAMMING_LANGUAGES 7 RISPARMIO 5 FREEDOM 4
All Series
ARDUINO24 FATLAMA2 FREEDOM4 HOMELAB1 POLITICA3 PROGRAMMING_LANGUAGES7 RISPARMIO5
[A~Z][0~9]

Latest comments

    Giovanni Giorgi

    Copyright 1999-  GIOVANNI GIORGI. All Rights Reserved

    to-top