-
QB64: basic Revenge
Jun 27, 2020 · 1 min read ·
Quick Basic64 is a QBasic compatible programming language actively mantained.

It produce C-compiled code and works under Linux and MacOS too. It resemble the original QBasic IDE, and supports its dialect.
If you have some old qbasic code to "update", QB64 is your best friend:Give it a try!
Read More -
Java 15 will remove Solaris Support. This with the removal of Java Applet in JDK 9 is the final end of another Java mutation process cycle.
I mean, Java 1.0 is dead as we know it. Vector, Applet and the Solaris-only version are all dead. Template was a “too complex feature”.
Read More -
With t3a.nano instance you got 512MB at a very reasonable price per month (around $5 / 4.5€ for an on-demand instance). It should be enough for running a micro wordpress blog with docker, but sometime it is not. A pair of docker containers can eat up all the memory and your little box will be unable to launch docker-compose shutdown commands with out of memory error all way around. But we are here to solve the issue, and get the best bang for your bucks :)
Read More -
Docker was born for the cloud. It is the easiest way to run different software in a tiny box, installing it in a rapid way and with a nice way to wipe it in a snap. But when docker shines are the little docker compose files, which realize the Infrastructure as Code, a configuration file which declare in an easy and simple way how services are connected.
Read More -
runif
May 28, 2020 · 2 min read ·
Idempotent and minimal python 3 library for rapid scripting. Provide support for creating file, adding data to them, patching and so on.
Why?
(Ba)sh scripting is very easy to setup. So we end up using it all the time for simple procedural script.
Read More -
I am happy to announce pyc64 now supports save and load programs on top of real emulation. Irmen point me to the right code to look, and I implemented the fix in the weekend; happy hacking!
-
In 1985, all my work started with a VIC-20 with 5Kb of RAM, and only 3583 bytes free for the BASIC. With 3 more kilobytes, VIC-20 would be able to unveil its more versatile graphic capabilities, but we have no luck. In 1995 I got a 8 MegaBytes computer with 512MB hard disk as workstation for my University Exams. I was a lucky boy, and that PC helped me to graduate up to 2000.
Read More -
Experience is the hardest kind of teacher. It giver you the test first, and the lesson afterward." Oscar Wilde
L’esperienze è l’insegnante più difficile. Prima ti mette alla prova, e dopo ti impartisce la lezione.
-Non mi ricordavo più come fosse fatto l'ascensore -Mio figlio, 10 anni.
Read More -
In questo periodo il lievito è diventato introvabile, e se come me avete una macchina del pane, la situazione si fa pesante.
Ecco una modalità veloce di preparare la pasta madre, partendo dall’ultima bustina di lievito che ancora avete e usando la vostra macchina del pane:
Read More -
I giornali sono sempre tentati dal sensazionalismo, si sa. Ma quello che traspare dalle notizie oggettive, è l’impressione che la “ripartenza” del 4 maggio cerchi un obiettivo impossibile: evitare il riaccendersi dei focolai.
Purtroppo il distanziamento sociale non è servito ad impedire che le persone si ammalino: serve solo a ridurre il numero di ammalati contemporanei. Se questo virus è asintomatico in tre casi su quattro, vuol dire che non potremo vedere i nostri nonni per parecchio tempo, perché i nipoti potrebbero contagiarli senza saperlo (anche se sembra che i più piccini non siano portatori in ogni caso). Entrare su un aereo o comunque in un luogo con un ricircolo d’aria al momento sembra il modo migliore per giocare alla roulette russa con il contagio.
Read More -
Hosting your own email server is not a mandatory task; it increase your attack surface too. But relaying too much on big emails provider (Gmail, Outlook, Aruba, Fastmail) could be a risk for our democracy. For instance, who decide how Spam is managed (i.e. what could be a Spam email)? Can we trust big providers? Email has legal value, and its content should stay as much as private as possible.

Read More -
Parto da questo grafico riportato da youtrend in questo articolo aggiornato fino al 7 aprile:
Da questo grafico si evince come la maggior parte dei dati che vengono continuamente eruttati dalla protezione civile ogni giorno sono sballati, nel seguente senso:
- I dati non sono omogenei, poiché i criteri dei valori cambiano da regione a regione. Per es la modalità in cui vengono fatti i tamponi sono diverse tra Lombardia ed Emilia Romagna
- Il numero dei "guariti" è completamente falsato: in questa categoria rientrano tutte le persone "dimesse", che in marzo ed aprile includevano anche persone malate ma non in modo grave, che si potevano continuare a curare a casa.
Debito & MES
Conte ha annunciato il 13 marzo il decreto "Cura Italia" da 25 miliardi di euro, ora (6 aprile) stiamo parlando di 400 miliardi di liquidità. Per entrare in Europa, venti anni fa Prodi varò una manovra di circa 30 miliardi di euro (60.000 miliardi di lire). Il Governo sta promettendo quindi una cifra enorme e tutta a debito (tranne per 5 miliardi): vuol dire che ci stiamo scavando una fosse di debito pubblico da far impallidire la prima repubblica degli anni ottanta.Al momento l’Europa ha rimosso il vincolo del rapporto deficit/PIL al 3%, ma il nostro paese potrebbe non reggere un tale sforzo sul medio periodo, se ci indebitiamo troppo: il problema dell’Italia non è tanto il rapporto deficit/PIL ma la dimensione del debito: anche con un rapporto stabile un debito alto potrebbe farci molto male, figuriamoci se smettiamo anche di rispettare il vincolo europeo!
Read More -
Andrea è medico ematologo del Centro Emofilia e Trombosi del Policlinico di Milano, e attualmente lavora in un reparto Covid
Il 17 Marzo 2020 Andrea si è gentilmente offerto di rispondere alle domande dei compagni di classe di sua figlia.
Ne è nata una bella chat, fresca con domande mai banali ma che rispecchiano più la curiosità dei bambini che la paura degli adulti. Ho pensato fosse bello raccoglierle, e ne è nato questo documento: ringrazio ancora Andrea per il permesso di pubblicazione.
Read More -
Work in progress
In questo periodo di forzata clausura casalinga, sono arrivato a fare di tutto. Addirittura a pensare di mettere in ordine i miei LEGO.
Con la nascita dei miei figli il numero di LEGO in casa è esploso in modo imbarazzante. Sono passato da qualche scatola ad interi scatoloni strapieni di LEGO. Se come me la passione non è solo per i bambini, seguitemi in questo articolo dove vi spiego come affrontare la cosa.
Read More -
Come capire quanto l’isolamento casalingo ti sta facendo male. Ecco una lista, in ordine di priorità:
- Livello 1: ti rimetti a fare il pane con la macchina del pane
- Fai spesso le pulizie con la scopa elettrica dopo aver sparecchiato
- Ti ricordi di caricare la scopa elettrica dopo aver fatto le pulizie
- Programmi la spina intelligente wireless che avevi comperato a Natale e di cui ti eri dimenticato l'esistenza.
- Fai cose che non avevi fatto per mancanza di tempo: tipo bricolage o riflettere sul corretto ordine cronologico di visione della saga degli Avengers:

- Fai cose noiosissime tipo studiare cose di lavoro
- Fai cose che non avevi fatto negli ultimi venti anni per mancanza di tempo: tipo ricompilare il kernel di Linux (ma quanto ci impiega?!)
- Ordini i tuoi LEGO dopo aver acquistato un porta-minuterie come questo:

- Inizi a seguire il corso di Yoga aziendale (che non è niente male, ma essendo sport avevi sempre trovato una scusa adeguata per EVITARE di farlo).
- Fai cose che non hai mai fatto neppure quando eri single e non avevi nulla da fare: svuoti la credenza e ne riorganizzi il contenuto, mostrando con orgoglio il risultato ai membri della famiglia (compagna/moglie/figli etc)
Read More
